San Marino Destination

San Marino

Un territorio ricco di fascino

San Marino è una delle più antiche repubbliche del mondo, con i suoi 61,19 km2 è il terzo stato più piccolo d’Europa. Territorio sovrano e indipendente, adagiato nel cuore dell’Italia, non ha sbocco sul mare, anche se dista solo circa 10 chilometri dalla Riviera Adriatica. Il territorio è confinante con le regioni italiane Emilia Romagna e Marche.

La Repubblica di San Marino è uno stato con istituzioni peculiari. Le più alte cariche dello stato sono: i Capitani Reggenti, ovvero i Capi dello Stato. Sono due ed esercitano il potere collegialmente. Restano in carica solo sei mesi. L’investitura dei Capitani Reggenti avviene il 1° aprile e il 1° ottobre di ogni anno; il potere legislativo è esercitato dal Consiglio Grande e Generale, (parlamento), composto di 60 membri eletti a suffragio universale diretto ogni cinque anni con sistema proporzionale; il Congresso di Stato, organo esecutivo formato da 9 Segretari di Stato eletti tra i membri del Consiglio Grande e Generale.

Un po' di storia

Il culto del Santo Marino, cui si fa risalire la fondazione della Repubblica, è diffuso e sinceramente sentito fra gli abitanti della Repubblica.

La leggenda tramanda la figura del tagliapietre che, venuto dalla natia isola di Arbe in Dalmazia, salì sul monte Titano dove fondò una piccola comunità di cristiani perseguitati per la loro fede, al tempo dell’Imperatore Diocleziano. San Marino vanta una tradizione di ospitalità eccezionale in tutti i tempi. In questa terra di libertà non fu infatti mai negato il diritto d’asilo e l’aiuto ai perseguitati dalla sventura e dalla tirannide, qualunque fossero la loro condizione e le loro idee. Durante l’ultimo conflitto mondiale San Marino ospitò oltre 100.000 rifugiati. Oggi la Repubblica di San Marino indipendente, democratica e neutrale, è la più antica del mondo e continua a vivere fedele alle antiche tradizioni, contemporaneamente sensibile alle istanze del progresso.

San Marino Patrimonio dell’Umanità

I centri storici di San Marino e di Borgo Maggiore, insieme al Monte Titano, sono stati iscritti sulla Lista del Patrimonio dell’Umanità, il 7 luglio 2008, a Québec, in Canada, per decisione unanime del Comitato dell’UNESCO. Questo riconoscimento assume una rilevanza significativa per la Repubblica di San Marino, la più antica nel mondo, che ha saputo mantenere inalterati i suoi valori di autenticità e di identità.

Il valore universale attribuito alla Città-Stato, che svetta inconfondibile sulla cima del Monte, nella sua cornice medioevale, è di costituire la testimonianza di una civiltà vivente, che ha sviluppato un libero percorso democratico attraverso le proprie istituzioni. Una simbiosi tra il patrimonio intangibile, rappresentato dalle tradizioni secolari, come ad esempio la guida del piccolo Stato demandata ai Capitani Reggenti, e il patrimonio tangibile, costituito da antichi palazzi in cui si svolgono inalterate tradizionali cerimonie. Anche il patrimonio naturale del Monte assume una particolare importanza in un contesto paesaggistico di rara bellezza. Il Bene iscritto riguarda un’area di 55 ettari circa. Comprende il centro storico della Città di San Marino, le tre torri (Guaita, Cesta e Montale) il Monte Titano nella sua totalità, il centro storico di Borgo Maggiore e la rupe (bellissima zona naturale alla base del Monte). Ovviamente si segnalano gli elementi urbani più importanti della Città-Stato, quali la Basilica del Santo, i conventi di San Francesco e Santa Chiara, il Palazzo Pubblico, il Teatro Titano, le mura fortificate con gli antichi posti di guardia ed i palazzi storici delle contrade più caratteristiche.

Iscriviti alla Newsletter